Vademecum
Alternanza Scuola Lavoro
Beve introduzione
L’alternanza scuola lavoro (Legge 107/2015) è un modello di apprendimento che permette ai ragazzi della scuola secondaria superiore,
di età compresa tra i 15 e i 18 anni, di realizzare una parte della formazione presso un’Impresa o un Ente del territorio.
Esprime una nuova visione della formazione, che vuole superare la separazione tra momento didattico e momento operativo, e si basa
sull’idea che l’educazione formale, l’educazione informale e l’esperienza di lavoro possano combinarsi in un unico progetto formativo.
Attraverso l’alternanza scuola lavoro si concretizza il concetto di pluralità e complementarietà dei diversi approcci nell’apprendimento.
Il mondo della scuola e quello della struttura ospitante sono considerati come realtà integrate tra loro. Per uno sviluppo coerente e pieno
della persona, è importante ampliare e diversificare i luoghi, le modalità e i tempi dell’apprendimento.
L’esperienza di alternanza scuola lavoro incentiva la crescita culturale e personale dello studente in termini di autonomia, orienta alle scelte
professionali attraverso la conoscenza della realtà lavorativa, potenzia le attitudini relazionali e la capacità di adattamento, consente l’utilizzo
dei contenuti dell’apprendimento scolastico in una realtà diversa, offrendo nuove motivazioni allo studio.
I percorsi in alternanza sono progettati, attuati, verificati e valutati sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica, sulla base di apposite
convenzioni con le imprese e rispettive associazioni di rappresentanza, Enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore; Ordini professionali;
Musei e altri istituti pubblici e privati operanti nei settori del patrimonio e delle attività culturali, artistiche e musicali; Enti che svolgono attività
afferenti al patrimonio ambientale; Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di
apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro.
Eventuali richieste di informazioni possono essere inviate alla commissione all'indirizzo e-mail pcto@arcangeli.istruzioneer.it
I docenti possono chiedere appuntamento ai docenti della commissione che sono in disponibilità PCTO nel loro orario di servizio
Le funzioni strumentali per l'A.S. 2021/22 sono la prof.ssa Giuliana Grandi grandigiuliana@arcangeli.istruzioneer.it e la prof.ssa Maria Savoldi savoldimaria@arcangeli.istruzioneer.it
INAUGURAZIONE
E PREMIAZIONE
22 aprile 2022 h 17
sede di via Cartoleria 9
ROTARY CLUB
BOLOGNA GALVANI
Iscrizione alle classi seconde, terze, quarte e quinte A.S.22/23 (studenti interni)
FABLAB
I MAGHI DEL GARAGE
PIMP YOUR BIKE
PON 21/22 modulo 8
Laboratorio trasversale che unisce manualità e capacità di progettare con tecnologia digitale per la personalizzazione della propria bicicletta, monopattino o skateboard grazie alla stampa 3D.
INAUGURAZIONE
BEE HOTEL
E VERDE IN CASSETTA
venerdì 29 aprile 2022 alle 15.30 in via Marchetti 22
scarica il pdf e visualizza il video di presentazione
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.